.jpg)
i
laghi del Nivolet - Gran Paradiso e Grivola
|
Partenza:
Rifugio Benevolo (2287 m)
Arrivo: Punta Basei (3338 m)
Dislivello: 1051 m
Ore: 3.30 / 4:15
Segnavia: 13B
La salita
al Colle della Nivoletta (Col Nivolettaz) è una fra le più panoramiche
escursioni nell'alta Valle di Rhemes. L'avvicinamento al colle offre
all'escursionista una magnifica vista sulla parete calcarea della Granta
Parei e sui ghiacciai della testata dell'alta Valle di Rhêmes, mentre
raggiunto il colle il panorama si arricchisce con ghiacciaio Basei,
punta Basei, laghi del Nivolet e la catena del Gran Paradiso.
|
Dal Rifugio Benevolo (2285 m,) seguire il sentiero, segnavia 13B, che in
direzione est scende verso la camionabile per poi risalire il versante
erboso fino ad arrivare all'alpeggio Basei (2309 m).
Oltrepassato
l'alpeggio si incontra una prima biforcazione. Mantenendosi lungo il sentiero
a quota inferiore si prosegue in direzione Sud - SudEst lungo il corso
della dora di Rhemes a ridosso degli "orridi" calcarei che la
costeggiano. Alla nostra destra, in direzione SudOvest,
Granta Parey,
Tzanteleynaz e Punta Calabre ci accompagnano con la loro silenziosa e
maestosa presenza.
|
.jpg)
finestrella sulla
Tsanteleynaz |
.jpg)
la vetta
della punta Basei |
Il
sentiero sale dolcemente lungo la spalla erbosa in direzione dei ghiacciai di Lavassey e di
Fond fino a guadagnare improvvisamente quota nei pressi di due
piccoli torrenti. Risalendo il pendio si abbandona il versante
prativo/erboso per raggiungerne uno a carattere principalmente morenico.
Il sentiero, ottimamente indicato da segnavia gialli e da
ometti in
pietra, guadagna costantemente quota attraverso i
facili pendii detritici. Con magnifica vista sul ghiacciaio di Lavassey
e sulla testata dell'alta val di Rhemes, si giunge infine allo
spartiacque del Colle di Nivoletta (2.45/3.00h dal rifugio Benevolo) non prima di aver ammirato il piccolo
laghetto di Lavassey (2709
m) situato alla fronte dell'omonimo ghiacciaio ed alimentato
direttamente dallo stesso che termina dentro il lago.
|
Dal Colle
di Nivoletta, spartiacque fra il vallone del Nivolet e la Val di Rhemes,
si prosegue lungo l'ampia cresta in direzione Sud verso l'ormai visibile
piramide sommitale della Punta Basei. Si raggiunge dapprima il
col Basei (3176 m),
riconoscibile da un enorme ometto in pietra. In breve, superato un
tratto detritico sul versante della val di Rhemes alla caratteristica
finestrella prima dell'ultima asperità
caratterizzata da pochi metri di arrampicata aiutati da corde fisse. Si
giunge così, 45 minuti dopo aver lasciato il colle di Nivoletta, alla
vetta della punta Basei.
Dalla vetta il panorama a
360 gradi è davvero suggestivo. Da Sud verso SudOvest, incontriamo
punta Galisia, Punta
Calabre, Tsanteleynaz, Granta Parey e Grande Traversiere. Ad Est, la
Grivola e le vette del gruppo del Gran Paradiso fanno da splendida
corona ai sottostanti laghi del Nivolet e di Ceresole Reale. In giornate
limpide anche l'imponente
Monte Bianco fa capolino in lontananza fra le vette
della Vallee.
|
.jpg)
il
laghetto ai piedi del ghiacciaio di Lavassey |