8 settembre: ore 4.00 sveglia all’Hotel milanese, dopo aver dormito nemmeno 4 ore, e trasferimento all’Aeroporto di Malpensa. I timori su check-in e controllo sicurezza risultano infondati ed in poco meno di un ora ci troviamo in attesa dell’aereo per Francoforte. Decolliamo ed in un attimo siamo in terra tedesca. All’aeroporto di Francoforte, davvero maestoso,  battesimo per il  nostro italianinglish. Voto: 6- sulla fiducia!
Ore 10.00 si parte alla volta di Montreal. Quasi 8 ore di volo ed eccoci finalmente in terra canadese. Trasferimento molto sofferto (il nostro tassista si e’ più volte smarrito...) a Lac Beauport e sistemazione nello splendido Manoir Saint Castin. Verso le 19.00 l’incontro con i nostri simpaticissimi compagni di viaggio...

   
 

 

9 settembre: in mattinata partenza in direzione della Riserva faunistica dei Laurenziani. La pioggia purtroppo condiziona la nostra giornata. Assistiamo ad una interessante proiezione su lupi e orsi, e poi con stivali e mantelle ci avviamo ad una piacevole camminata per i boschi della riserva accompagnati da guide naturaliste per niente intimorite dalla copiose precipitazioni.  Verso il tramonto il nostro primo incontro con la fauna locale: sua maestà l'orso nero! Appostati in capannine d'avvistamento, con telecamere e macchine fotografiche pronte a scattare, osserviamo affascinati l'arrivo nella valle sottostante dapprima di mamma orsa coi piccoli e poco dopo di due esemplari maschi. Quale miglior compenso per una giornata trascorsa sotto l'acqua...

 

   
 

10 settembre: raggiunto il fiordo di Saguenay, ci imbarchiamo a Tadoussac per una minicrociera di 3 ore nel Fiume San Lorenzo. Numerose megattere, foche e belughe fanno a gara per farsi fotografare. Il freddo pungente della mattinata non ci impedisce nemmeno di immortalare anche le evoluzioni della maestosa balena blu.
Terminata la crociera si attraversa la bella regione dello Charlevoix dichiarata Riserva Mondiale dall’UNESCO fino a raggiungere il rinomato Manoir Richelieu dove ci aspetta un buffet da veri signori.
Nel pomeriggio partenza per la regione di Beaupré dove ci fermiamo ad ammirare le cascate di Montmorency (83 m d'altezza). In serata arriviamo a Quebec City.

 
   
 

 

11 settembre: trascorriamo la mattinata per le vie di Quebec City, fra edifici in stile francese, scoiattoli che liberamente attraversano le vie del paese e gli immancabili negozietti zeppi di attrattive per noi turisti! Quebec City e l'unica città fortificata a nord del Messico e protetta quale patrimonio mondiale dall’UNESCO. Tra le maggiori attrazioni Place Royale, le Plaines d’Abraham, la collina del Parlamento, Chateau Frontenac, la Citadelle.
Lasciamo a malincuore la splendida città e ci dirigiamo verso Saint Prosper dove facciamo conoscenza con... i bisonti! Simpatici e maestosi da osservare e davvero ottimi da mangiare. In serata raggiungiamo la verdissima capitale canadese: Ottawa. Di questa città in stile anglosassone, dove marmotte e scoiattoli fanno capolino nelle aiuole in centro davanti al Parlamento, ci stupiscono la tranquillità e la pulizia.

 

   
 

12 settembre: in mattinata visita orientativa della città: si sprecano scatti e riprese agli edifici nella Collina del Parlamento.
nel pomeriggio raggiungiamo il fiume san Lorenzo per una minicrociera di un’ora attraverso la splendida regione delle Mille Isole chiamata anche “Giardino del grande Spirito” dai nativi Mohawk. Molto suggestivi questo meraviglioso arcipelago punteggiato da una miriade di isolotti sui quali sorgono villettine da favola. Ci si trova appena ad est del lago Ontario; qui il confine tra USA e Canada passa più o meno al centro del fiume. Arrivo in serata a Toronto e visita orientativa della città.

   
 

 

13 settembre: finalmente e' giunto il giorno di visitare le famosissime Cascate del Niagara.... purtroppo piove! Prima di raggiungere le cascate breve sosta nella cittadina di Niagara-on-the-Lake risalente alla fine del XVIII sec. Foto di rito alle caratteristiche villette con curatissimi prati e balconi fiori, qualche immancabile acquisto ed infine trasferimento alle cascate. Anche se il tempo e' inclemente, il colpo d'occhio e' davvero impressionante. Dopo aver pranzato al 33° piano di un panoramicissimo ristorante dal quale si ha un'ottima visuale sia sulle cascate americane che su quelle canadesi, nel primo pomeriggio ha inizio la mini-crociera a bordo della “Maid of the Mist” che ci conduce ai piedi delle maestose cascate. In serata rientriamo a Toronto.