.jpg) |
veduta sull'alta val di
Rhemes dalla Granta Parey - dalla punta Basei alla Punta Tsanteleynaz |
.jpg) |
Granta Parey: panoramica
sud - sud ovest. Dal ghiacciaio di Soches alla Grande Traversiere
passando per la Punta Tsanteleynaz, la Becca della Traversiere e il Col
bassac Derč. Sullo sfondo Grande e Petit Sassiere |
.jpg) |
Granta Parey: panoramica
Nord-Sud Est. Dal Gran Combin alla
punta Galisia - riconoscibili il
Cervino, la Grivola, il gruppo del
Gran Paradiso ed il Ciarforon |
 |
dalla
Punta Galisia (3346 m)in direzione E-NE |
 |
la
Granta Parey dalla Punta Calabre (3446 m) |
 |
dalla
Punta Calabre (3445 m) veduta in direzione Nord Ovest |
 |
il
lago Tsanteleynaz (2620 m) ed il Roc du Fond (3351 m) |
 |
il
lago Tsanteleynaz (2620 m) |
 |
alba
fra La Treutze (2576 m) e la Becca Tsambeinaz (3162 m) |
 |
La
Treutze e la Becca Tsambeinaz |
 |
dall'Alpeggio
di Entrelor |
 |
Le vette dell'alta Val
di Rhemes |
.jpg) |
Cima di Entrelor e
Becca Tsambeynaz viste dal col Gollien |
 |
Punta
Tsanteleynaz dalla Becca de la Traversiere |
 |
Granta
Parey e Ciarforon dalla Becca de la Traversiere |
 |
L'alta
Val di Rhemes salendo al Col Bassac Nord (3154 m) |
 |
la
Granta Parey (3387 m) dalla Becca de la Traversiere (3337 m) |
 |
il
lago Nero in Valsavarenche |
 |
il
gruppo della Galisia dal Rifugio Benevolo |
 |
il
massiccio della Granta Parey |
 |
il
massiccio della Granta Parey 2 |
 |
L'alta
Val di Rhemes |
 |
Granta
Parey e Punta Calabre da Bruil. Estiva |
 |
Granta
Parey e Punta Calabre da Bruil. Estiva 2 |
 |
il
gruppo del Gran Paradiso (4061 m) |
.jpg) |
il gruppo del Gran
Paradiso dal col di Sort |
.jpg) |
panoramica
dal col di Sort (2964 m) |
 |
panoramica
dal col Leynir (3084 m) |
 |
il
Ciarforon |
 |
la
vallata di Rhemes dal village di Fos |
 |
Rhemes
Notre Dame: panoramica durante una fitta nevicata |
 |
il
lago
Rosset |
 |
Granta
Parey e Punta Calabre da Bruil. Invernale |